Ergonomia: adattare la sedia al corpo del professionista e al comfort del paziente
La sedia dovrebbe adattarsi a te, non il contrario. Un modello ergonomico protegge la colonna vertebrale, limita la tensione muscolare e riduce le lesioni da sforzo ripetitivo. È il tuo migliore alleato per prevenire dolori lombari, cervicali e articolari. Deve anche garantire una seduta confortevole per il paziente, indipendentemente dalla sua conformazione fisica o dalla sua mobilità.
Una sedia ergonomica è uno strumento di salute. Permette di lavorare più a lungo, con maggiore precisione e senza dolore. Questo si traduce direttamente in una migliore qualità dell'assistenza, una postura migliore, una riduzione dell'affaticamento quotidiano e una prevenzione attiva dei disturbi muscoloscheletrici (DMS).
Regolazione estesa dell'altezza: la base dell'ergonomia
Una sedia di qualità consente unavariazione significativa dell'altezza, generalmente da 46 cm a 110 cm. Questo intervallo consente di lavorare seduti, semi-seduti o in piedi, a seconda del tipo di trattamento o della conformazione fisica. La posizione di lavoro deve essere naturale, senza flessioni eccessive della schiena o estensioni permanenti delle braccia. La regolazione deve essere fluida, rapida, silenziosa, idealmente elettrica.
Comandi a mani libere: non interrompere mai il trattamento
ILcomandi a pedale o wirelessConsentono di gestire tutte le posizioni senza dover lasciare gli strumenti. Evitano inutili spostamenti avanti e indietro verso la poltrona, migliorano la concentrazione e mantengono un'igiene rigorosa. Sui modelli di fascia alta, questi comandi consentono anche di memorizzare le posizioni tipiche (accoglienza, trattamento, fine seduta).
Rotazione e accesso laterale: libera spazio attorno alla sedia
Una poltrona podologica girevole (90°, 240°, 330°) consente di posizionarsi efficacemente attorno al paziente, anche in spazi ristretti. La seduta girevole elimina la necessità di camminare attorno alla poltrona, migliora la mobilità e facilita l'accesso alle persone con mobilità ridotta. In combinazione con poggiagambe indipendenti e retrattili, aumenta lo spazio senza compromettere la stabilità.
Comfort del paziente: seduta, supporto lombare, accessibilità
Una sedia professionale deve offrire al paziente unseduta ampia, stabile e ben imbottita, con un efficace supporto lombare. Opzioni come laSupporto pneumatico Airback, il riscaldamento integrato o il sistema di massaggio migliorano significativamente l'esperienza. Per i pazienti fragili o con mobilità ridotta, ilbasso accessoE ilbraccioli rimovibiliSono essenziali. La capacità di carico deve essere adeguata (fino a 250 kg, o anche di più nei modelli premium).
Igiene e durata: la poltrona podologica progettata per un uso intensivo e sicuro
In uno studio podologico, l'igiene non è solo un criterio di comfort: è un requisito clinico, una condizione normativa e un segnale di serietà inviato ai pazienti. La poltrona per il trattamento è a diretto contatto con il paziente, i fluidi, gli strumenti e i prodotti per la pulizia. Deve essere progettata per resistere a un uso intensivo, garantire una pulizia rapida ed evitare qualsiasi rischio di contaminazione incrociata.
La durabilità è l'altro lato dello spettro medico. Una sedia professionale deve essere in grado di resistere a diversi anni di utilizzo senza deterioramenti visibili, senza perdita di stabilità o funzionalità, anche nell'uso quotidiano. Deve offrire robustezza meccanica, resistenza chimica e facilità di manutenzione che garantiscano un ritorno sull'investimento ottimale nel lungo termine.
Materiali di rivestimento: resistenza, impermeabilità e facilità di pulizia
I rivestimenti professionali per sedie devono esserenon poroso, impermeabile, resistente ai disinfettantiE piacevole al tatto. I due materiali principali utilizzati in podologia sonopoliuretano medicale (PU)E ilskai ad alta resistenza.
- Resistere ai disinfettanti forti: alcol isopropilico, soluzioni virucide, prodotti fungicidi o battericidi.
- Prevenire la penetrazione di liquidi: sudore, perossido di idrogeno, antisettici, ecc.
- Evitare crepeO perdita di flessibilità, anche dopo diverse centinaia di pulizie.
- Mantieni la pulizia visiva: nessuna macchia, nessun accumulo di residui, nessun odore.
Rivestimento sfoderabile: facile pulizia e maggiore igiene
Alcune poltrone di alta gamma sono dotate di unrivestimento sfoderabile, fissati tramite magneti o tramite scorrimento, consentendo una pulizia profonda tra un paziente e l'altro.
- Pulizia completa di tutti i latiDel cuscino, senza lasciare zone morte.
- Sostituzione rapidaIn caso di usura, senza dover cambiare l'intera sedia.
- Igiene visibilePer il paziente, che nota l'attenzione posta nella pulizia delle attrezzature.
Struttura della sedia: robustezza, stabilità e resistenza meccanica
La sedia deve poggiare su unstruttura robusta e stabile progettata per durare. I materiali più comuni sono l'acciaio verniciato a polvere, l'alluminio rinforzato o le leghe ad alta resistenza.
- Stabilità perfetta, anche in posizione sollevata o durante movimenti rotatori.
- Elevata capacità di carico: da 150 a 250 kg di serie, fino a 400 kg per i modelli a colonna.
- Resistenza all'usura meccanica: cerniere, assi, cuscinetti, motori devono resistere a migliaia di cicli di utilizzo.
Facilità di manutenzione: un criterio decisivo nella vita di tutti i giorni
Una sedia medica deve poter essere pulita in modo rapido ed efficiente tra un paziente e l'altro.
- Superfici lisce e accessibili, senza zone nascoste o cavità.
- Compatibilità con prodotti disinfettanti professionali.
- Tempo di pulizia ottimizzato: non più di 1 o 2 minuti tra due appuntamenti.
Da evitare: poltrone usate senza tracciabilità
Si sconsiglia di utilizzare sedie di seconda mano se non si conosce la loro storia di manutenzione. Le attrezzature usurate possono presentare:
- Danni interni invisibili: struttura indebolita, motori stanchi, assi allentati.
- Rivestimenti porosi o danneggiati: incapacità di garantire l'igiene.
- Non conformità alle norme CE o MDR: rischio in caso di controllo medico o controversia.
Tecnologia e caratteristiche: il cuore meccanico della sedia professionale
La moderna poltrona podologica non è più solo stabile, regolabile e confortevole. È diventata un'attrezzatura tecnologica completa, in grado di anticipare le esigenze del professionista, ottimizzare ogni movimento e semplificare l'intera sessione di trattamento. Motorizzazione, memorizzazione delle posizioni, funzionalità per il benessere e connettività contribuiscono a trasformare la poltrona in un vero e proprio assistente clinico.
Conoscere le caratteristiche offerte dai diversi modelli di poltrona ti consente di investire in modo strategico, tenendo conto delle tue esigenze professionali, del tuo budget e del comfort che i tuoi pazienti si aspettano.
Carrozzine idrauliche o elettriche: due filosofie di equipaggiamento
La prima scelta tecnologica riguarda la modalità di funzionamento della sedia:idraulicoOElettrico.
- Sedie a rotelle idraulicheFunzionano senza alimentazione elettrica. La regolazione dell'altezza si ottiene tramite una pompa manuale, solitamente azionata a pedale. Questo sistema è robusto, affidabile, economico e adatto ai principianti o all'uso occasionale. Tuttavia, le regolazioni sono meno precise e i ripetuti movimenti manuali possono risultare stancanti a lungo termine.
- Sedie a rotelle elettricheSono dotate di motori che permettono di controllare, tramite telecomando o pedali, l'altezza, l'inclinazione, lo schienale e, a volte, i poggiagambe. Più comode, veloci, fluide, offrono un notevole risparmio di tempo e comfort nell'uso quotidiano. Il loro costo è più elevato, ma la loro efficienza operativa giustifica pienamente l'investimento per un utilizzo regolare.
Numero di motori: un indicatore diretto di versatilità
Il numero di motori è uno dei criteri chiave da valutare nella scelta di una sedia a rotelle elettrica. Determina quali elementi della sedia possono essere regolati in modo indipendente e, di conseguenza, la libertà di posizionamento durante il trattamento.
- 2 motori: controllo dell'altezza e dello schienale. Questo è il minimo richiesto per garantire una corretta postura di lavoro nella maggior parte delle situazioni.
- 3 motori: aggiunta del controllo dell'inclinazione del sedile o del poggiagambe. Questa è la configurazione standard delle attuali sedie professionali. Consente una grande flessibilità di regolazione.
- 4 o 5 motori: configurazione di fascia alta. La poltrona consente la regolazione indipendente di ciascun poggiagambe, della seduta (posizione Trendelenburg) e, a volte, la rotazione motorizzata dell'intera unità. Questo è il livello di eccellenza per studi specialistici o di fascia alta.
Ogni motore offre maggiore precisione, minore sforzo e maggiore fluidità nella movimentazione. In un contesto di consulenze o assistenza tecnica continua, questa automazione diventa rapidamente essenziale.
Funzioni di memoria: efficienza, comfort e regolarità
Le sedie a rotelle elettriche più avanzate hannofunzioni di memoria di posizione. È quindi possibile salvare diverse configurazioni predefinite, ad esempio:
- Posizione di ricezione: sedia in posizione bassa, schienale dritto, per facilitare l'installazione del paziente.
- Posizione di assistenza standard: altezza media, leggera inclinazione, gambe sollevate.
- Posizione sdraiata: schienale inclinato, gambe orizzontali, ideale per cure prolungate.
- Posizione di uscita: ritorno automatico ad un'altezza bassa, schienale in posizione verticale.
Il risparmio di tempo è considerevole: basta premere un pulsante o un pedale per passare da una configurazione all'altra. Ciò consente la standardizzazione delle sedute, una riduzione degli sforzi di regolazione e una maggiore coerenza nel comfort offerto ai pazienti.
Rotazione motorizzata o manuale: flessibilità di disposizione
Làrotazione della sediaPermette al professionista di adattarsi alla disposizione del proprio studio, alle proprie abitudini lavorative o alla morfologia del paziente. È particolarmente utile in spazi ristretti o quando il professionista lavora con un assistente.
- Rotazione manuale: semplice ed efficace, spesso è bloccabile tramite una maniglia di bloccaggio.
- Rotazione motorizzata: presente nei modelli più avanzati, consente una rotazione fluida e comandata a distanza.
La rotazione può essere parziale (90°, 240°) o totale (da 330° a 360°), con arresto automatico a diverse angolazioni predefinite. Questa caratteristica migliora l'ergonomia, limita i movimenti attorno alla sedia e favorisce una postura costante e sicura.
Inclinazione di Trendelenburg: ottimizzazione del ritorno venoso
Alcune sedie hanno una caratteristica chiamataPosizione di Trendelenburg: si tratta di un'inclinazione complessiva della sedia all'indietro, con le gambe più alte della testa. Questa configurazione consente:
- Per migliorare la circolazione sanguignaDurante determinate cure a lungo termine.
- Per alleviare le gambe pesantiO disturbi circolatori.
- Per fornire ulteriore comfort terapeuticoAl paziente.
Per impostare questa posizione sono necessari almeno 4 motori. È la dimostrazione di una sedia progettata per un approccio all'assistenza avanzato e differenziato.
Comfort termico e vibrazionale: l'esperienza del paziente reinventata
Oltre agli aspetti puramente tecnici, le poltrone di nuova generazione integranofunzioni di benessereProgettato per migliorare il rilassamento del paziente e migliorare l'esperienza di cura complessiva:
- Riscaldamento integrato: superficie riscaldante morbida e uniforme, ideale per pazienti anziani o freddolosi.
- Sistema di vibrazione: Opzione “Vibro-Wellness” che offre un delicato rilassamento muscolare.
- Supporto lombare pneumatico (Airback): regolabile, si adatta alla forma della schiena e migliora la postura.
Queste caratteristiche trasformano un semplice trattamento in un momento di comfort. Contribuiscono alla fidelizzazione e alla soddisfazione del cliente e al miglioramento dell'immagine professionale. La poltrona diventa una leva di marketing tanto quanto uno strumento clinico.
Panorama GoldBeaute: il tuo riferimento per le poltrone podologiche professionali
Noi di GoldBeaute abbiamo progettato una gamma di poltrone podologiche che soddisfano i più severi requisiti in termini di ergonomia, igiene, durata e tecnologia. Il nostro obiettivo è dotare il vostro studio di poltrone affidabili, esteticamente gradevoli e ad alte prestazioni, offrendo un'esperienza di trattamento di alta qualità sia a voi che ai vostri pazienti.
Ergonomia avanzata adatta a tutti i professionisti
I nostri modelli offrono:
- Regolazione precisa dell'altezza— da 46 a 110 cm — per lavorare seduti, semi-seduti o in piedi senza costrizioni.
- Comandi a mani libere(pedale o telecomando) per regolare la sedia senza lasciare gli strumenti.
- Rotazione regolareDella seduta (da 90° a 330°) per liberare spazio attorno a te e ottimizzare i tuoi movimenti durante il trattamento.
- Leggings indipendentiPer raggiungere facilmente ogni piede con l'angolazione desiderata.
Tecnologia integrata per maggiore comfort e prestazioni
Le nostre sedie sono progettate come veri e propri strumenti clinici:
- ModelliElettrico (da 2 a 5 motori)Con, a seconda del livello, regolazione dell'altezza, dello schienale, del sedile, del poggiagambe o addirittura della posizione Trendelenburg.
- Posizioni memorabili— accoglienza, cura, posizione sdraiata — per risparmiare tempo prezioso e garantire regolazioni costanti.
- Funzionalità benessere opzionali:riscaldamento integrato, supporto lombare, o addirittura vibrazioni per massimizzare il comfort percepito.
- Design semplice ed esteticoChe si inserisce armoniosamente nel tuo ambiente professionale.
Conformità CE e standard medici: la sicurezza al centro delle sedie GoldBeaute
La scelta di una poltrona podologica professionale non si limita al comfort e all'estetica. È fondamentale assicurarsi che l'attrezzatura sia conforme alle normative vigenti per garantire la sicurezza sia del professionista che del paziente.GoldBeaute, ogni sedia è progettata nel rigoroso rispetto delle norme europee, in particolare quelle definite perDispositivi medici di classe I.
Marcatura CE obbligatoria: garanzia di conformità e tracciabilità
La marcaturaQUESTOè un requisito legale per tutte le sedie utilizzate in ambito medico o paramedico. Certifica che il prodotto soddisfa i requisiti di sicurezza, salute e tutela ambientale imposti dall'Unione Europea. Tutte le sedie professionali offerte daBellezza d'oroSono corredati da questa certificazione, consentendone un utilizzo pratico legale e sicuro.
La marcatura CE comprende:
- Conformità al Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici (MDR)
- Una dichiarazione di conformità del produttore
- Tracciabilità del prodotto (numero di lotto, anno di fabbricazione)
Conformità al regolamento europeo MDR (UE) 2017/745
Entrato pienamente in vigore nel maggio 2021, il Regolamento europeo sui dispositivi medici (MDR) disciplina in modo più rigoroso la produzione, la distribuzione e la commercializzazione dei dispositivi medici, tra cui rientrano anche le poltrone per trattamenti professionali.
GoldBeauté garantisce che le sue sedie:
- Sono registrati come dispositivi medici di Classe I
- Rispettare le procedure di controllo qualitàAl momento della loro fabbricazione
- Viene fornito con la documentazione tecnica completa(scheda prodotto, manuale d'uso, certificato di conformità)
Tali garanzie sono essenziali per svolgere la vostra attività in un quadro normativo chiaro, sicuro e conforme alla legislazione francese ed europea.
Capacità di carico fino a 250 kg
Le poltrone GoldBeauté sono adatte a tutti i profili di pazienti grazie alla loroelevata capacità di carico. I modelli professionali generalmente supportano fino aDa 200 a 250 kg, garantendo un supporto affidabile ai pazienti in sovrappeso senza deformazioni della struttura.
Questo vantaggio è essenziale per gli studi medici che accolgono una clientela eterogenea, tra cui persone obese o che necessitano di un supporto speciale.
Benessere integrato: tecnologia di riscaldamento, vibrazione e comfort
Per gli studi di alto livello o specializzati in cure a lungo termine (ortodonzia, posturologia, podologia sportiva), alcune poltrone GoldBeauté includono opzioni di comfort avanzate:
- Sistema di riscaldamento integratoPer un calore delicato durante tutta la sessione
- Vibrazioni rilassantiRegolabile in intensità per ridurre l'ansia del paziente
- Rotazione fluida del sedilePer facilitare il posizionamento senza spostare il paziente
Queste funzioni trasformano la consulenza in un vero e proprio momento di relax, rafforzano l'immagine professionale dello studio e contribuiscono alla fidelizzazione dei pazienti più esigenti.
Accessibilità per persone con mobilità ridotta: sedia a rotelle inclusiva per tutti i pubblici
L'accessibilità è un valore fondamentale per GoldBeauté. Le nostre sedie sono progettate per soddisfare le esigenze diPersone con mobilità ridotta (PRM):
- Altezza minima del sedile ridotta(da 46 cm) per consentire l'installazione indipendente
- Braccioli retrattiliPer un facile trasferimento laterale
- Poggiapiedi antiscivoloE fissato durante il trattamento
- Base anticadutaCon freni a pavimento per una maggiore sicurezza
Garantire questa accessibilità significa ampliare la base dei pazienti, rispettare gli standard attuali ed esercitare la professione concentrandosi sull'assistenza.inclusivo ed etico.
Perché scegliere GoldBeauté per attrezzare il tuo studio ?
Bellezza d'oro si impegna a fornire molto più di una sedia: ti supportiamo nell'evoluzione del tuo studio, con attrezzature all'avanguardia e una visione per il futuro.
Motorizzazione elettrica intelligente: precisione e comfort
Le nostre sedie sono disponibili in versioni motorizzate di Da 1 a 5 motori indipendenti, per una regolazione fluida, silenziosa ed ergonomica:
- Motore 1 : altezza
- Motore 2 : caso
- Motore 3 : sedile o gambe
- Motori 4 e 5 : leggings indipendenti
Questo sistema consente il posizionamento preciso del paziente senza sforzo fisico, per un pratica più fluida e sicura.
Comandi avanzati e posizioni memorizzate
Adatta ogni sessione al tuo ritmo utilizzando i comandi:
- Telecomando cablato
- Pedale multifunzione
- Pulsanti touch integrati
IL posizioni memorizzabili Ottimizza i tuoi movimenti: ricezione, lavoro, posizione sdraiata, Trendelenburg.
Consegna e logistica professionali
GoldBeauté offre unlogistica ottimizzataPer garantirti:
- Tempi di consegna rapidi, anche su modelli personalizzati
- Un servizio di montaggio in loco, disponibile a seconda della zona
- Imballaggio sicuroPer evitare qualsiasi danno durante il trasporto
La nostra esperienza nell'e-commerce medico ci consente di garantire ungestione senza stressDal tuo ordine, dal carrello fino all'installazione nel tuo ufficio.
Servizio post-vendita reattivo e professionale
Da GoldBeauté il servizio non si ferma alla vendita. Offriamo unServizio post-vendita reattivoE strutturato attorno a tre pilastri:
- Hotline dedicataPer supportarti nell'uso quotidiano
- Supporto tecnicoIn caso di malfunzionamento
- Intervento rapido o scambioA seconda della natura del problema
La nostra visione 2025-2030: l'intelligenza artificiale al servizio dell'assistenza
GoldBeauté sta attualmente sviluppando soluzioni che integranointelligenza artificiale Per :
- Analizza le abitudini di messa a punto e suggerisci regolazioni intelligenti
- Ottimizzare il comfort in base alla morfologia del paziente
- Collega la tua sedia al software aziendale per un monitoraggio clinico migliorato
La nostra ambizione: offrirvi poltrone in continua evoluzione, connesse e sempre più intelligenti.
Un partner affidabile e visionario
Le nostre sedie sono testate in condizioni reali da professionisti esigenti. Garantiamo:
- Ergonomia convalidata
- Materiali medici sostenibili
- Servizio post-vendita reattivo e professionale
Conclusione
Fiducia in GoldBeaute, significa scegliere l'eccellenza funzionale, l'innovazione tecnologica e il reale valore umano nelle vostre attrezzature.
Pronti a far evolvere la vostra pratica ? Scopri la nostra gamma nel negozio online, confronta i modelli, scarica le schede tecniche e beneficia della consulenza dei nostri esperti.
GoldBeaute– Perché l’eccellenza inizia dalla postura.
